da € 2.270 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio organizzato alla scoperta del Laos, destinazione del Sud Est Asiatico ancora estranea al turismo di massa. Scopri un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e si vive seguendo i ritmi e le tradizioni legate al passato.
Il viaggio inizia da Luang Prabang, città che ha conservato la spiritualità orientale grazie ai suoi vari templi e monasteri. Capitale culturale del Laos, Luang Prabang è ubicata in posizione scenografica tra i fiumi Mekong e Khan, oltre ad essere circondata da montagne e villaggi di minoranze etniche. Una località facilmente visitabile a piedi, ricca di testimonianze materiali e base ideale per esplorare i villaggi e le grotte lungo il corso del Mekong.
Successivamente, si procede via terra alla volta di Vientiane, la graziosa capitale dall’aspetto di una cittadina francese di provincia. Lungo il tragitto si farà tappa a Vang Vieng, ammirando il bel panorama offerto dal paesaggio carsico.
Il viaggio in Laos prosegue in volo nella provincia di Champassack, nella parte meridionale del Paese. Qui si visita l’altopiano di Bolaven, una delle aree più fertili del Paese caratterizzata da una grande varietà etnica.
L’itinerario si conclude nella regione delle 4000 isole, dove il fiume Mekong raggiunge la sua massima ampiezza, e con la visita del misterioso sito pre-angkoriano di Vat Phou.
Voli dall’Italia su richiesta.
Parti con Go Asia, prenota il tuo viaggio organizzato alla scoperta dei tesori del Laos!
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni.
Il viaggio può essere abbinato su richiesta con un estensione in Cambogia
Partenza dall’Italia per Luang Prabang con voli di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Luang Prabang. Disbrigo delle formalità di frontiera, rilascio del visto, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel (camere a disposizione da regolare orario di check-in alle 14.00). Pasti liberi. Pernottamento.
Opzione: cerimonia del Basi
I prima serata verrete accompagnati in una casa di locali per prendere parte alla cerimonia del Basi. Il Basi e’ un rito antichissimo che deriva dall’animismo e che viene celebrato per cacciare gli spiriti malvagi e propiziare fortuna viene tenuto spesso dai capi villaggio o da veri e propri sciamani. Il rito viene celebrato in maniera autentica e tradizionale e termina con l’usanza di legarsi dei braccialetti di cotone bianco ai polsi come simbolo di protezione. I Laotiani credono che un essere umano sia un'unione di trentadue organi, ognuno ha uno spirito o Khuan (la parola lao per spirito) per proteggerli. Questi spiriti spesso vagano fuori dal corpo causando uno squilibrio dell'anima che potrebbe portare a una malattia. La legatura del braccialetto di cotone bianco al polso rappresenta la legatura dei 32 spiriti al corpo, rimettendoli in armonia e portando fortuna e prosperità.
Prima colazione. Al mattino inizio delle visite della cittadina, capitale dal XIV al XVI secolo del Lan Xang, il “Regno di un milione di elefanti”. Luang Prabang si trova in una posizione favorevole, circondata da montagne e racchiusa fra il Mekong e il fiume Khan. Le colline, la penisola che si insinua tra i due fiumi, i templi imponenti, la popolazione multi etnica creano un insieme suggestivo e armonioso. Si visita il Palazzo Reale con il museo nazionale, la Huan Chuan Heritage House ed il tempio del Vat Xieng Thong, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell'arte laotiana. Si prosegue con il tempio Vat May, costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno, lo stupa di Wat Visoun e l’Arts and Ethnology Centre per scoprire i costumi e le tradizioni delle diverse minoranze etniche che popolano il Laos. Nel tardo pomeriggio si sale sulla cima della collina di Phu Si, disseminata di Vat recenti, per ammirare il suggestivo panorama della città e del Mekong al tramonto. Rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento al molo e partenza per l'escursione alle grotte di Pak Ou situate a circa 25 chilometri di barca da Luang Prabang, lungo il Mekong alla foce del fiume Nam Ou. Lungo il tragitto sosta presso il villaggio di Ban Chan conosciuto per la lavorazione tradizionale della creta, ed al villaggio di Ban Xieng Men, dove con una passeggiata si sale fino al tempio Wat Chom Phet costruito dall’esercito Siamese nel 1880 e al tempio reale di Wat Long Khoum, in passato luogo di meditazione della famiglia reale. Nel primo pomeriggio visita delle grotte di Pak Ou, due grotte situate nella parte inferiore di un dirupo di pietra calcarea piene d'immagini di Buddha d'ogni stile e dimensione. Al termine rientro in barca a Luang Prabang con un ultima tappa presso il villaggio di Ban Muangkeo, famoso per i suoi lavori tessili e la produzione del whisky di riso. Arrivo a Luang Prabang nel tardo pomeriggio. In serata merita indubbiamente di essere esplorato per proprio conto il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22. Pasti liberi. Pernottamento.
Al mattino presto, al sorgere dell’alba, partenza per assistere alla questa dei monaci: si potranno ammirare i monaci che nel loro caratteristico abito color zafferano dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli. Prima del rientro in hotel per la prima colazione si fa una passeggiata nel mercato locale e Partenza per le cascate di Kuong Si con un escursione attraverso alcune delle località più suggestive che circondano Luang Prabang dove la bellezza della natura e il fascino dei costumi delle etnie delle montagne offrono ancora delle emozioni indimenticabili. Lungo il tragitto sosta al villaggio di Ock Pop Tok per osservare il procedimento con cui la gente locale lavora la seta. Arrivo alle cascate di Khuang Si e tempo a disposizione per un bagno in una delle piscine naturali o per fare una passeggiata lungo i sentieri nella foresta circostante. Nei pressi della cascata è anche possibile visitare il Bear Rescue Centre, centro per la protezione di un particolare esemplare di orso Asiatico. Rientro a Luang Prabang e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno ad alta velocità per Vang Vieng (orario indicativo 18.20, circa 50 minuti). Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita dell’area di Vang Vieng: la cittadina è posta su un’ansa del fiume Nam Song, incastonata in un bel paesaggio di spettacolari montagne calcaree, risaie e di rocce carsiche che si elevano lungo il corso del fiume. Al mattino escursione in mountain bike lungo un percorso pianeggiante che passa attraverso le colline offrendo un paesaggio unico e meraviglioso. Dopo circa 30 minuti si arriva ad una laguna blu, dove è possibile rinfrescarsi con un bagno e salire alla Grotta di Tham Phoukham un ampia caverna dalle imponenti stalagmiti. Rientro a Vang Vieng e visita di una fattoria biologica dove è previsto il pranzo (non incluso). Nel pomeriggio partenza per una rilassante gita in barca sul fiume Nam Song (circa 45 minuti – piccole barche locali, 2 persone per imbarcazione) per osservare il bel panorama di rocce carsiche che si elevano lungo il corso del fiume. Sbarco e partenza in auto lungo nuova autostrada per Vientiane. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Opzione: volo in mongolfiera all’alba (da ottobre ad aprile)
Di primo mattino (ore 5.30/6.00 am) trasferimento al punto di decollo nella splendida valle del Nathong che è circondata da spettacolari colline coperte di una fitta vegetazione. Dopo un briefing sulla sicurezza decollo in mongolfiera per ammirare il paesaggio circostante ed il sole che lentamente sale tra le colline. Il volo dura circa 45 minuti, all’atterraggio sarà consegnato un attesto di volo.
Nota: per ragioni di sicurezza il volo in mongolfiera si svolge solo in condizioni meteorologiche ottimali; qualora le condizioni climatiche non lo permettessero verrà rimborsato l’importo.
Prima colazione. Al mattino visita di Vientiane, la “città del legno di sandalo”, che si sviluppa seguendo l’ansa del Fiume Mekong, ed è la capitale laotiana dal XIX secolo. Pur essendo il centro più grande del Laos, Vientiane è abbastanza piccola e si visita con facilità: il monastero di Vat Sisaket, con le mura interne punteggiate di nicchie che contengono più di 2000 immagini di Buddha; il tempio di Vat Pra Keo, in passato tempio reale oggi trasformato in museo; il grande stupa Pha That Luang, il più importante monumento del Laos, simbolo della religione buddista e della sovranità laotiana, il Patuxai, monumento costruito per commemorare le vittime della guerra, dalla cui cima si gode di un bel panorama sulla città. Si prosegue con la visita del COPE, centro di riabilitazione delle vittime delle mine inesplose lasciate in Laos durante la Guerra del Vietnam. Nel pomeriggio visita del Buddha Park, situato sul sponde del fiume Mekong a circa 30 minuti di auto dal centro della città, per ammirare un interessante collezione di sculture Buddiste e Intuiste. La giornata termina con uno splendido tramonto sulle rive del Mekong. Pasti liberi. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Pakse. Partenza per l’altopiano di Bolaven, una delle aree più fertili del paese, caratterizzato da una grande varietà etnica e dalla presenza di numerose piantagioni di tè, caffè e spezie. Visita al villaggio di Houey Ten, specializzato nella fabbricazione di coltelli, ad una piantagione di tè e alla cascata di Tad Fan. Si visita una piantagione di caffè, il villaggio di Ban Bong Neua di etnia Alak e Ban Kokphung di etnia Katu. Arrivo nel pomeriggio alle cascate di Tad Lo. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita della cascata di Paxuam. Proseguimento in auto per la visita del misterioso complesso pre-angkoriano del Wat Phou, situato in posizione dominante sulla pianura circostante, considerato uno dei piú bei templi del Sud Est Asiatico. Proseguimento alla volta della regione delle “4000 isole”, dove il fiume Mekong, durante la stagione delle piogge, raggiunge la larghezza massima del suo percorso. Nella stagione secca affiorano migliaia di isole ed isolotti, creando uno straordinario paesaggio, habitat di numerose specie di uccelli e animali, tra i quali i rari delfini dell’Irrawaddy. Sistemazione in hotel sull’isola di Khong, la più grande delle 4,000 isole. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza a bordo di una barca tradizionale alla scoperta delle 4.000 isole. Navigazione fino all’isola di pescatori di Don Som che si visita con il suo tempio buddista e la meno conosciuta isola di Don Loppadi dove gli abitanti del villaggio sono specializzati nella tessitura di cesti di bambù e di reti da pesca molto utilizzate nella regione. Si visita il caratteristico villaggio e si avrà la possibilità di pranzare presso una famiglia locale assaporando le specialità tipiche. Sbarco a Ban Nakasang e proseguimento in auto fino a Champasak. Arrivo in serata. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Tempo libero per relax fino al trasferimento in aeroporto per volo di linea Lao Airlines per Vientiane. Partenza con volo di linea per l’Italia (non incluso nella quota di partecipazione del viaggio).
Nota: nel caso nel giorno della settimana non operino voli diretti per Vientiane che diano sufficiente tempo di connessione per il volo intercontinentale possibilità di trasferimento in auto a Ubon Ratchathani, situata in territorio thailandese, in tempo utile per volo di linea per Bangkok (su richiesta, non incluso nella quota di partecipazione del viaggio)
Arrivo in Italia al mattino o nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Cat. Easy | Cat. Superior | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2024 al 30 Aprile 2024 | € 2.290 | € 290 | € 2.660 | € 630 |
Dal 1 Maggio 2024 al 30 Settembre 2024 | € 2.270 | € 270 | € 2.490 | € 480 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
FACOLTATIVI:
Nota: i supplementi per i Cenoni di Natale e Capodanno, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
HOTELS PREVISTI (O SIMILARI):
Categoria Easy:
Categoria Superior:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni.
VISTO
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto laotiano: necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere 1 pagina libera, 1 fototessera. Il visto si paga in loco all’arrivo (40 USD).
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,08
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
Blocco valuta: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Nota bene: la presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota non comprende
Le mance: sebbene non obbligatorie, sono segno di apprezzamento e di rispetto del lavoro svolto dai professionisti in loco (quota suggerita 5 EUR per persona al giorno).
La storia di queste terre risale ai tempi precedenti la nostra era, come dimostrano i resti della “Pianura delle giare”. Nel V secolo si fece sentire l’influenza dei primitivi regni khmer e, tramite essi, quella della civilizzazione indù e quindi della civiltà “Dvaravati”, buddhista Verso il XII secolo arrivarono nel paese le popolazioni thai, originarie […]
La Repubblica Democratica Popolare del Laos (“terra di un milione di elefanti”) è situata nel Sudest asiatico tropicale (14° N e 23° N) e copre una superficie di circa 237.000 km2, un’area simile a quella del Regno Unito. Il Laos è un Paese senza sbocchi diretti sul mare e confina a nord est con Cina […]
Il Laos ha un clima tropicale, in cui il ciclo annuale dei monsoni asiatici determina l’alternanza di tre stagioni distinte: la stagione delle piogge da giugno a ottobre, la stagione secca fresca da novembre a marzo e la stagione secca calda da aprile a maggio. Nella stagione secca le temperature sono molto varie: il periodo […]
Ambiente: Nonostante sia uno dei Paesi al mondo di più recente sviluppo, il Laos ha creato un’estesa rete di aree protette, che coprono più del 21% del territorio complessivo. Recentemente sono state aperte 17 Aree per la Tutela della Biodiversità in varie parti del paese. Flora: Nonostante i danni provocati dai bombardamenti su vasta scala […]
Solo la metà della popolazione è di etnia lao, originaria delle valli fluviali di pianura, strettamente imparentata con gli abitanti di lingua lao della Thailandia nordorientale. Nelle terre alte invece, vivono etnie lao-thai e lao-theung, parenti lontane dei mon-khmer. Sulla base del censimento del 1995, nel territorio del paese coesistono addirittura 47 diverse tribù, con […]
Ben l’80% della popolazione del Laos si dedica all’agricoltura (riso, grano, patate dolci, caffè, tabacco), alla pesca e alla caccia. L’agricoltura è di tipo stagionale, fortemente dipendente dal clima. Una grossa fonte di reddito agricolo è rappresentata dalla coltivazione dell’oppio, alla quale però il Laos sta rinunciando a causa delle pressioni internazionali, in particolare delle […]
La cucina laotiana si rifà alla tipica cucina asiatica, ma non è piccante come quella della vicina Thailandia. Essa convive inoltre con la tradizione culinaria francese (in quanto ex-colonia della Francia), quindi non è raro trovare croissant, baguette e paté. L’elemento principale di tutti i pasti laotiani è il riso e quasi tutti i piatti […]
Non vi è una rappresentanza diplomatica italiana nel Paese; l’Ambasciata competente è quella a Bangkok, Thailandia: Ambasciata d’Italia a Bangkok 399 Nanglinchee Road Thungmahamek Yannawa, Bangkok 10120, Thailandia Tel. +66 2 2854090/1/2/3 Tel. +66 2 2854433/4 Fax Cancelleria Diplomatica: +662-2854793 Fax Cancelleria Consolare: +662-2854801 E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it Competente per l’assistenza sul posto ai cittadini italiani in […]
Situazione sanitaria: La situazione sanitaria è carente anche nella capitale ed è impossibile sottoporsi a cure ospedaliere locali, peraltro sconsigliate anche in caso di emergenza. Sono difficoltosi per il momento i rimpatri sanitari di emergenza. … La situazione sanitaria è carente anche nella capitale ed è impossibile sottoporsi a cure ospedaliere locali, peraltro sconsigliate anche […]
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese: Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: necessario anche per turismo, da richiedersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari laotiane. Il visto, per brevi permanenze, può essere ottenuto anche in frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang Prabang, Prakxe) e, per via terrestre, presso il Thai-Lao Friendship Bridge. Il visto […]
Per rispetto verso i laotiani, che sono molto tradizionalisti, e in generale verso le popolazioni asiatiche, è bene vestirsi in modo semplice e decoroso. E’ quindi preferibile indossare abiti che coprano spalle, petto, braccia e gambe. Al mattino, anche nella stagione secca, può essere piuttosto fresco: conviene portare un maglione e una giacca a vento. […]
Feste civili In Laos le feste e le celebrazioni sono di carattere religioso e civile. Tra le ricorrenze civili ricordiamo quelle più consuete, come il Capodanno, la Festa delle donne, la Festa del lavoro e il Giorno della nazione, che celebra la vittoria del Partito comunista nel ’75. Nel mese di aprile si festeggia il […]
TRASPORTI Tutti i voli interni sono gestiti dalla compagnia di bandiera Lao Aviation. Gli aeroporti più serviti sono Vientiane, Louangphrabang, Pakse e Savannakhet. I velivoli sono ATR o Y-7 e Y-12 cinesI. Dati i costi e la scarsità dei collegamenti può capitare di fare uno scalo intermedio prima di arrivare a destinazione. La rete ferroviaria […]
Un azzeccato aforisma coniato dai francesi, recita che i vietnamiti piantano il riso, i cambogiani lo osservano crescere e i laotiani lo ascoltano. C’è molto di vero: il Laos non è solo una terra di grande bellezza naturalistica, di stupa e pagode, arricchito da una splendida città quale Louang Prabang, non per errore tutelata dall’Unesco […]
In Laos le feste e le celebrazioni sono di carattere religioso e civile. Feste civili: Tra le ricorrenze civili ricordiamo quelle più consuete: – 1° Gennaio: Capodanno; – 13-15 Aprile: Capodanno laotiano; – 1° Maggio: Festa Internazionale dei Lavoratori; – 2 Dicembre: Giornata della Nazione, in cui si commemora la vittoria comunista sui monarchici del […]
Vientiane Vientiane, “città del legno di sandalo”, è capitale dal XIX secolo. Situata in un’ansa del fiume Mekong, al centro di un’estesa valle coltivata a riso, questa città riecheggia immagini esotiche in cui le diverse culture lao, tailandese, cinese, vietnamita e francese si fondona a formare un’originale ed affascinante realtà. Pur essendo il centro più […]
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 1.530 - Voli esclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.540 - Voli inclusi