Logo

9 giorni / 7 notti

Tour Kirghizistan: Sulle montagne del cielo

da € 1.990 Voli inclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=45626
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Tour del Kirghizistan

Sulle montagne del cielo

Tour del Kirghizistan, destinazione conosciuta come la “Svizzera dell’Asia Centrale” a causa della bellezza della sua natura in cui si perdono le dimensioni dello spazio e del tempo. Tra laghi salati, valli d’alta quota e accampamenti di yurte, vive una popolazione di origini turco-mongole dalle tradizioni nomadi ben radicate.

Il Kirghizistan, è un piccolo stato dell’Asia centrale circondato dalle catene del Tien Shan, che lo separano dalla Cina, dal Kazakistan e del Pamir Alay. Il territorio è prevalentemente montuoso e privo di sbocchi sul mare. Le stagioni più indicate per visitare il Kirghizistan sono la primavera e l’estate, quando i valichi sono aperti e le strade sgombre dalla neve. Infatti, in questo itinerario ci spingeremo fino al confine con il Kazakistan, nella valle di Karkara, inaccessibile via terra nei mesi più freddi.

Il tour inizia da Biškek, capitale di stampo sovietico che si sviluppa lungo la sponda settentrionale del Lago Issy-Kul fino a raggiungere la valle di Karkara. Infine, si proseguirà attraverso la sponda meridionale del lago in direzione del villaggio di Kochkor.

Un viaggio in Kirghizistan è un tuffo in una realtà lontana, non solo dal punto di vista geografico ma anche dal punto di vista socio – culturale. In Kirghizistan si vive in modo semplice, seguendo i ritmi della natura e il cicli delle stagioni. A testimoniarlo sono i tanti pastori nomadi e le mandrie al pascolo insieme alla mancanza di segnale di geolocalizzazione e di rete Wi-Fi in alcune aree del Paese.

Durante questo percorso si avrà modo di:

  • Vivere come i nomadi kirghisi, pernottando in yurta per assaporare quel senso di libertà e di grandiosità che solo la natura è capace di offrire.
  • Conoscere la popolazione Kirghisa, consumando alcuni pasti presso le famiglie locali.
  • Apprendere la cultura di questo popolo e incontrare i “berkutchi”, i cacciatori con l’aquila, vere icone della tradizione locale.
  • Visitare Kochkor, la capitale del feltro, dove le donne lavorano questo prezioso materiale per realizzare i tipici tappeti che adornano le yurte.
  • Attraversare paesaggi grandiosi come la pittoresca gola di Jeti Oguz.
  • Praticare trekking, equitazione o pedalare in mountain bike tra pascoli d’alta quota che si perdono a vista d’occhio.

Un viaggio in Kirghizistan richiede un ottimo spirito di adattamento dovuto ai trasferimenti su strade di montagna, all’altitudine, alle sistemazioni piuttosto spartane, alla qualità dei trasporti e del cibo.

Parti con Go Asia e vivi l’essenza dell’Asia Centrale con un tour emozionante tra le montagne del Kirghizistan.

 

1° giorno

ITALIA – BISHKEK (-/-/-). 26aprile/30 agosto

Partenza dall’Italia con voli di linea secondo disponibilità. Pernottamento a bordo.

2° giorno

BISHKEK (-/-/-) 27. aprile/31 agosto

All’arrivo in aeroporto, incontro con il nostro rappresentante. Trasferimento in albergo a Bishkek (circa 40 minuti). Camere a dipsosizione dalle ore 14.00. Visita della città. Piazza di Ala Too, il centro simbolico di Bishkek, il monumento Kurmanzhan Datka, i principali edifici governativi, la piazza vecchia con la sede del parlamento e il monumento di Lenin. Cena libera e pernottamento..

3° giorno

BISHKEK – VALLE DI CHON KEMIN (170 Km, circa 3 ore) (B/-/D). 28 aprile/ 1 settembre

Prima colazione. Partenza verso la valle di Chon Kemin. Lungo il percorso visita del complesso archeologico di Burana (un antico minareto alto 24 metri) unico reperto dell’antico insediamento della cittadella di Balasagun, fondata dai sogdiani durante il X-XII secolo d.C.
Proseguimento per la valle di Chon Kemin, inserita nel suggestivo scenario del parco naturale di Chon Kemin. Sarà possibile effettuare trekking (su sentieri non particolarmente indicativi), praticare equitazione e cavalcare fino alle montagne più vicine al villaggio (pagamento da regolare in loco)Le attività verranno concordate in loco. Cena e pernottamento in pensione.

4° giorno

VALLE DI CHON KEMIN - LAGO ISSYK KUL (180 Km, circa 3 ore) (B/-/-) , 29 aprile/2 settembre

Dopo la prima colazione, partenza alla volta del lago di Issyk kul, sulla sponda settentrionale, attraverso la gola di Boom. Possibilità di visitare i petroglifi di Cholpon-Ata, una vasta distesa puteggiata di massi molti dei quali rivelano delle bozze di incisioni e graffiti in superficie. Alcune di queste risalgono all’età del bronzo, quindi intorno al 1500 a.C., altre intorno al VIII secolo a.C quando nel territori viveva il popolo dei saci usun, i predecessori dei Kirghisi. Si narra che i sacerdoti saci erano soliti celebrare sacrifici e riti al Dio sole in questo luogo. In alternativa srà possibile visitare il museo storico locale. Proseguimento per il lago di Issykul e sistemazione presso in resort (sponda settentrionale).

5° giorno

LAGO ISSYK KUL – KARKYRA (200 Km, circa 4 ore) (B/L/D). 30 aprile/3 settembre

Dopo la colazione, proseguiamo lungo la sponda settentrionale del lago Issyk Kul fino al confine con il Kazakistan per arrivare nella valle di Karkara. Raggiungeremo il campo tendato provvisto di servizi privati e docce (all’interno della yurta). Pranzo e cena al campo. Tempo libero.
In prossimità del campo è possibile passeggiare lungo la gola e il fiume, lungo i pendii e le colline più vicine. È inoltre possibile effettuare passeggiate a cavallo (a pagamento) o semplicemente sedersi accanto al fuoco della sera osservando il cielo stellato.

6° giorno

VALLE DI KARKARA - KARAKOL (B/L/-) (120 km / 3 ore). 1 maggio/4 settembre

Colazione in campo. Trasferimento nella città di Karakol. Lungo la strada, sosta presso il villaggio Tepke, dove visiteremo una fattoria ed un allevamento di cavalli addestrati per le corse. Pranzo ed escursione in fattoria
Proseguimento verso Karakol e sosta per visitare il museo del famoso esploratore russo del continente asiatico Nikolai Mikhailovich Przhevalsky.
Giunti a Karakol visita della moschea Dungana, un’unica costruzione in stile cinese che somiglia maggiormente a un tempio buddistha piuttosto che ad una moschea. Visita alla chiesa Ortodossa Russa – alla Cattedrale della Santa Trinità fatta in legno senza nessun chiodo,circondata da alberi e silenzio. Sistemazione in albergo.

7° giorno

KARAKOL – GOLA DI JETY OGUZ – KOCHKOR (B/-/D) (250 km / 6 ore). 2 maggio /5 settembre

Prima colazione. Al mattino proseguimento del viaggio intorno al lago Issyk Kul e in direzione verso la costa meridionale. Il nostro percorso si snoda nella gola di Jety Oguz per fotografare la roccia conosciuta come “il cuore infranto”. Questa zona, è senza dubbio una delle più suggestive dal punto di vista paesaggistico. Il versante chiamato sette torri, è una della formazioni rocciose più fotografate del Kirghizistan. Si tratta di un crinale scosceso e frastagliato con spergenze ben visibili in arenaria rossa. Inutile ribadire la bellezza e la particolarità di questo scenario soprattutto durnate la primavera, quando le sfumature rosse contrastano con il verde della della natura e dei prati circostanti. Visto dal versante nord questo crinale è ricoperto da un fitto bosco che lascia intravedere solo un crepaccio rosso;per questa ragione lo scorcio viene chiamato il cuore infranto.
Proseguimento per Kochkor e sosta fotografica alle fomarzioni rocciose che prensono il nome di Fairy Tale. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

8° giorno

KOCHKOR - BISHKEK (B/-/D) (270 km / 5-6 ore). 3 maggio/6 settembre

Prima colazione. Al mattino si visiterà una cooperativa gestita da donne che lavorano il feltro e lo shirdak (tapetti di feltro tradizionali che vengono utilizzati all’interno delle yurte). Il processo di lavorazione e la produzione di questi tappeti sono inclusi nella lista dei beni immateriali del partimonio dell’umanità. Sarà possibile acquistare oggetti in feltro come autentci souvenir. Partenza per Bishkek attraverando il passo Kuvaky dal quale si apre una vista straordinaria sul serbatoio d’acqua Ort o Tokoi. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Bishkek (250 km-5 ore circa). Tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Sistemazione in hotel. Cena in famiglia locale di arrivederci

9° giorno

BISHKEK – ITALIA (B/-/-). 4 maggio/7 settembre

Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto. Volo di rientro per l’Italia

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 26 Aprile 2025 al 4 Maggio 2025€ 1.990€ 200
Dal 30 Agosto 2025 al 7 Settembre 2025€ 1.990€ 200

Note

 

Partenze:

  •  26 Aprile 2025
  •  30 Agosto 2025

 

HOTEL CATEGORIA STANDARD:

 

  • Bishkek: 3* – B Hotel, Smart, Bridges
  • Chon Kemin: Chon Kemin valley
  • Issyk Kul: Raduga hotel
  • Karacol: Green Yard
  • Karkyra: Campo di yurta con servizi
  • Kochkor: Guest house Mira

 


La quota comprende

  • Volo intercontinentale dall’Italia in classe economica tariffa soggetta a riconferma
  • Visite e ingressi come da programma
  • Pasti come da programma
  • Guida parlante italiano
  • Acqua durante i trasferimenti (1 litro al giorno)
  • Sistemazione su base doppia in hotel, yurte e pensioni – 7 notti
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio e assicurazione annullamento https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente
  • Le mance, le bevande, le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Blocco valuta (€ 50 a pratica)
  • Assicurazione integrativa Go World Safe plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
  • Quota di iscrizione € 115

Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio kirghizo, di seguito ne riportiamo alcune: • Sci; • Alpinismo; • Trekking; • Escursioni a cavallo; • Escursioni a piedi nei canyon di Ala-Archa e di Alamedin, situati tra i monti dei Kirghisi; • Massaggi e fangature nei centri termali nei pressi del lago Ysykköl; […]

Festività religiose Le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira. • Natale Russo Ortodosso 7 gennaio • Equinozio di primavera (Navrus) 21-22 marzo • Fine del Ramadan (Orozo Ait) • Festa islamica del sacrificio (Korban Ait) Festività civili • Capodanno 1 gennaio • Festa delle forze armate 23 […]

Gli aerei non sono i mezzi più idonei per esplorare il paese, ma in inverno sono l’unico modo per vincere la neve. Per spostarsi da una città all’altra si consiglia l’uso degli autobus che sono frequenti, economici e permettono di conoscere la cultura nomade, anche se sono scomodi e noiosi. Anche i marshrutnoe, minibus con […]

Bishkek La capitale, precedentemente chiamata Frunze, è il centro industriale del paese. Fondata nel vicino 1825, la città non offre la possibilità di ammirare strutture precedenti la II Guerra Mondiale, ma si possono comunque visitare il Museo Storico, il Museo delle Belle Arti e la piazza Ala-Too. Bishkek vanta due primati: quello di essere la […]

In Kirghizistan, secondo l’UNESCO, è presente un Patrimonio dell’Umanità: • Montagna Sacra di Sulaiman-Too Nota anche come Trono di Sulaiman, la montagna domina la valle di Fergana fa da sfondo alla città di Osh. Le sue cinque vette e i suoi pendii contengono vari luoghi di culto, 17 dei quali sono ancora in uso,collegati fra […]

Per entrare in territorio kirghizo è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno tre mesi dalla data di ingresso nel Paese. Dal 2012 non è più necessario il visto di ingresso per motivi di turismo e/o di affari per soggiorni che non superino i 60 giorni. Negli altri casi è ancora […]

La cucina kirghiza, come quella tipica dell’Asia centrale, abbonda nell’uso di riso, verdure, legumi, condimenti piccanti, yogurt e carne alla griglia. La tradizione culinaria si è sviluppata secondo le esigenze degli antichi popoli nomadi, per questo è piuttosto semplice e consiste per lo più in carne, latticini e pane. La bevanda più utilizzata è il […]

Musica La musica popolare è costituita da canti e musiche composte con il komuz e vengono generalmente trattati poemi epici. Oltre al komuz, vengono utilizzati anche altri tipi di strumenti come il kyl liak, il choor, il temur komuz o il sybyzgy. Musica tradizionale komuz-playing Danza popolare kirghiza Film I film kirghizi sono molto legati […]

Il cavallo è un animale molto celebrato nella cultura kirghiza, per questo si svolgono in tutto il paese manifestazioni in cui vengono eseguite acrobazie a cavallo o match di wrestling mentre si cavalca, chiamati oodarysh. I protagonisti di fiabe e leggende kirghize in genere sono pastorelli, cacciatori o cavallerizzi che danno luogo ad una travagliata […]

La cultura kirghiza è famosa per l’ospitalità tipica della popolazione. La religione più diffusa è l’Islam, ma non risulta completamente radicato nella cultura popolare, soprattutto nel nord del paese, che risulta maggiormente industrializzato e connesso alla Russia. Le differenze tra la cultura meridionale e quella settentrionale derivano soprattutto da anche alleanze strette fra le varie […]

In Kirghizistan sono presenti vasti giacimenti di carbone, oro, antimonio ed uranio e l’estrazione di queste materie prime rappresenta la prima fonte di reddito del paese. L’industria manifatturiera risulta poco sviluppata, limitandosi alla lavorazione di lana, carne e pelli. Nella valle di Fergana sono stati individuati alcuni giacimenti di petrolio e gas naturale, ma i […]

Il territorio del Kirghizistan è montuoso per il 94%, la sua altitudine media è di 2750 m s.l.m. e il 40% della superficie è coperta da nevi e ghiacciai perenni. I paesi confinanti sono il Kazakistan a nord, la Cina a est, il Tajikistan a sud e l’Uzbekistan a ovest. La catena del Tien Shan […]

Il primo popolo che si insediò nei territori dell’attuale Kirghizistan, dal VI al V secolo a.C., fu quello gli Sciti, una popolazione seminomade. In seguito l’area sud-est del paese entrò a far parte dell’Impero persiano achemenide, in particolare della regione Sogdiana. Nel IV secolo a.C. l’avanzata di Alessandro Magno conquisto anche la Sogdiana e i […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Conoscete il Kirghizistan? Un paese selvaggio ancora poco conosciuto. Scopriamolo insieme!

Gli spettacoli più importanti nella cultura taiwanese sono il teatro dei burattini e l’opera, entrambi fortemente legati alla musica tradizionale. La musica folk più popolare è la musica holo, in particolar modo sulla penisola di Hengchun, mentre il Chen Da e lo Yang Hsiuching sono tradizionali canti folk. Gran parte della musica folk viene composta […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx