Logo
tour Nepal

9 giorni / 7 notti

Tour del Nepal Classico

da € 1.320 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=20505
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Tour del Nepal Classico

Tour Nepal targato Go Asia, lo specialista dei viaggi in Oriente. Vai alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Nepal, goditi nove giorni in questa terra idillica mentre impari a riconoscere i tratti distintivi del suo popolo e della sua cultura.

Il tour parte da Kathmandu, la capitale del Nepal. Seppur disorientante questa città custodisce antichi tesori come la Durban Square, la piazza medioevale dove venivano incoronati i sovrani del regno. Ti troverai in un museo a cielo aperto dove ogni angolo, ogni palazzo e ciascun santuario della piazza sono a prova di fotografia. L’architettura del Nepal, in questo luogo, esprime la sua massima raffinatezza.

Percorrendo la valle di Kathmandu ti imbatterai nei siti Patrimonio dell’Umanità come la splendida Bhaktapur con i caratteristici templi a pagoda Newari. Ti radunerai attorno allo stupa di Bodhnath, per compiere il rituale giro sotto la cupola ed entrare nel vivo della cultura buddhista tibetana. Il tour procede con la Durban Square di Patan, racchiusa tra i templi e i palazzi più straordinari di tutto il Nepal.

Non dimentichiamo che il Nepal è una nazione a maggioranza induista. Non possiamo, quindi, trascurare la visita di Pashupatinath. Scopri il sacro tempio hindu, situato sulle sponde del fiume Bagmati dove i fedeli si stringono nell’ultimo abbraccio.

Raggiungi il Parco Nazionale di Chitwan per scorgere gli animali selvatici a dorso di elefante proprio come autentici esploratori!

Visita la tribù Tharu, una minoranza etnica del Nepal che vive nella regione del Terai in prossimità del parco di Chitwan. L’itinerario termina con la visita di Pokhara, una placida cittadina adagiata sulle pendici dell’Annapurna e immersa in una cornice da sogno.

In sintesi, i luoghi imperdibili del nostro tour:

  • Durban Square di Kathmandu
  • Swayambhunath
  • Durban Square di Patan
  • Pashupatinat
  • Lo stupa di Bodhnath
  • Bhaktapur
  • Parco Nazionale di Chitwan
  • Valle di Pokhara
  • Sarangkot
  • Il tempio di Changu Narayan

Il Nepal richiede un buon spirito di adattamento, soprattutto per i lunghi trasporti in strade non sempre in buone condizioni.

Il periodo consigliato per un viaggio in Nepal va da ottobre ad aprile. In autunno il cielo è terso e offre le migliori vedute. I mesi invernali sono i più freschi. La primavera è piacevole nella valle di Kathmandu e a Pokhara, anche se la foschia può nascondere le montagne, mentre a Chitwan il clima è caldo afoso. L’estate, da maggio a settembre, è la stagione dei monsoni e le piogge, talvolta, rendono impraticabili strade e parchi nazionali.

 

Partenze di gruppo minimo due partecipanti

1° giorno

ITALIA - KATHMANDU (-/-/-)

Partenza da Milano per Kathmandu con voli di linea secondo disponibilità. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

KATHMANDU (-/-/D)

Arrivo a Kathmandu al mattino disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in albergo. Camere a disposizione dalle ore 15.00
Sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero a disposizione. Kathmandu è la capitale del Nepal ed è l’unico centro metropolitano del paese. Situata a 1337 m di altitudine e punteggiata da quattro cime principali: Shivapuri, Phulchowki, Nagarjun e Chandragiri è una città piena di contrasti con i suoi agglomerati urbani che racchiudono uno straordinario patrimonio culturale ed artistico. Cena e pernottamento.

3° giorno

KATHMANDU (B/-/D)

Prima colazione. Al mattino escursione a Bhaktapur e visita del centro storico
Il nome Bhaktapur significa letteralmente “Città dei devoti”. È la meglio conservata delle tre principali città medievali della valle, e ospita alcune delle più impressionanti architetture religiose dell’intero paese. Bhaktapur ha tre piazze principali: Durbar Square, Taumadhi Square e Dattatreya Square, tutte impreziosite di templi in stile pagoda e shikhara. Le strade strette, lastricate di pietra, si snodano tra case di mattoni rossi, portandoti verso templi nascosti, fontane e cortili. La città mostra orgogliosamente il suo retaggio culturale attraverso le attività quotidiane; gli artigiani custodiscono tradizioni come la tessitura, la lavorazione della ceramica e del legno. Gli abitanti si radunano nei cortili comuni per fare il bagno, raccogliere l'acqua, lavare i vestiti e socializzare. Bhaktapur è famosa per le arti e mestieri tradizionali come la lavorazione della ceramica, la realizzazione dei burattini e e delle maschere, ed è il posto ideale per acquistare souvenir leggeri e facili da trasportare. Le principali attrazioni di questa città sono il Palazzo delle 55 finestre, la Porta d’Oro, la Porta dei Leoni, il Mini Tempio di Pashupati, il Tempio di Nyatapola e il Tempio di BhairavNath. La ricostruzione dell'AsiDega e del Tempio Batsala, che sono stati distrutti dal terremoto, è in corso.

Esperienza – Lezione di ceramica: nel mezzo di un’antica piazza una famiglia locale mostrerà le tecniche di lavorazione della ceramica.

Nel pomeriggio rientro a Kathmandu e visita della Durbar Square e dello stupa Swayambhunath
Durbar, che significa palazzo, è il luogo dove un tempo venivano incoronati i re e da dove governavano. Kathmandu ha la sua Durbar Square nel cuore della città; qui il fascino della città antica si fonde perfettamente con l'architettura tradizionale in un ricco contesto culturale. L'intera piazza è stata designata come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979. L'enorme complesso è composto da tre piazze principali, che ospitano palazzi, templi e cortili. A sud di Basantapur Square c'è una ex stalla reale per gli elefanti, che oggi ospita bancarelle di souvenir e conduce a Freak Street (una strada che conserva il fascino dell'epoca hippy) ed infine la casa della dea vivente, Kumari. Kumari è una giovane ragazza della comunità Newar, scelta attraverso una selezione antica e mistica per diventare l'incarnazione umana della dea indù Taleju.

Esperienza – Giro in risciò: tour in risciò da Kathmandu Durbar Square a Thamel passando per le piccole vie di Ason e Indrachwok. Ason è un mercato locale ben conosciuto per l'acquisto di beni di prima necessità, e la vivacità del mercato locale ti incanterà con lo stile di vita quotidiano.

Proseguimento delle visite con lo stupa di Swayambhunath.
Arroccato sulla cima di una collina conica, una cupola bianca con una scintillante guglia dorata è visibile da tutti i lati della valle per molti chilometri. Lo stupa di Swayambhunath, il più antico ed enigmatico di tutti i santuari della Valle di Kathmandu, è noto anche come Tempio delle Scimmie. Secondo le testimonianze storiche, lo stupa ha più di 2.500 anni. Il nome di Swayambhunath deriva dalla parola sanscrita Swayam (sé), il che rende Swayambhunath il “creato da sé”. I dintorni dello stupa sono costituiti da una serie di santuari e templi, alcuni dei quali risalgono al periodo Licchavi. Lo stupa ha gli occhi e le sopracciglia di Buddha dipinti su ogni lato e il naso è rappresentato come il numero uno in scrittura Devanagari. Lo stupa principale può essere raggiunto da due punti di accesso: una lunga e ripida scalinata di 365 gradini (che porta direttamente alla piattaforma principale) e una strada per auto che conduce a un percorso più lungo dall'ingresso sud-ovest. Anche questo stupa è stato inserito nella lista dei siti culturali del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Da questo luogo si gode di un'ottima vista sulla valle. Rientro in hotel cena e pernottamento.

4° giorno

KATHMANDU - CHITWAN (B/L/D) **

Prima colazione. Al mattino presto partenza per Chitwan, nella regione del Terai (200 Km circa 6,-7 ore).Il paesaggio montano ha lasciato il posto alle pianure, giungla, natura incontaminata e parchi nazionali. La strada è a tratti sterrata e disconnessa.
Il Parco Nazionale di Chitwan si trova nelle pianure interne del Terai e comprende foreste di Sal, ampi prati di erba per elefanti, colline, laghi a forma di meandro e pianure alluvionali dei fiumi Narayani, Rapti e Rue. Iscritto come Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO (naturale) nel 1984, il parco si estende su un'area di 932 km². Il parco è casa di 56 specie di mammiferi, 49 specie di anfibi e rettili, e 525 specie di uccelli. Tra gli animali che si trovano nel parco ci sono specie in via di estinzione come il rinoceronte, il gaur, l'elefante selvatico, l'antilope a quattro corna, il leopardo, l'orso pigro, il cinghiale selvatico, le scimmie rhesus, le scimmie langur grigie, piccoli felini e coccodrilli. Nel fiume Narayani si trova una delle poche popolazioni rimaste di ghariali, il coccodrillo del Gange, che si nutre solo di pesci. Qui vive anche una delle quattro specie di delfini d'acqua dolce del mondo.
Esperienza: Degustazione di tè locale. Sosta presso una piccola caffetteria locale per assaporare il tipico tè masala nepalese.
Proseguimento verso Chitwan. All'arrivo, breve briefing (presentazione in lingua inglese) del resort e del programma. Check-in al resort. Pranzo al resort. Dopo pranzo, passeggiata nel villaggio locale Tharu. Cena e pernottamento al resort.

** Il Parco Nazionale di Chitwan sarà chiuso alle attività durante la stagione monsonica e l'avviso viene normalmente diffuso un mese prima a seconda dell'arrivo dei monsoni. Di solito il periodo va da giugno a settembre e in alcune stagioni può prolungarsi fino a ottobre.

5° giorno

CHITWAN (B/L/D)

Prima colazione. Intera giornata di vera esperienza** nella giungla con esperti naturalisti locali, che includerà passeggiata nella natura, birdwatching, safari in jeep e gita in canoa.
** Le attività a Chitwan sopra menzionate sono un’indicazione, le attività possono cambiare a seconda delle condizioni locali. Il programma effettivo sarà illustrato agli ospiti al loro arrivo presso la struttura.
In serata, spettacolo di danza culturale Tharu. Pasti inclusi.

Note:
- Il Parco Nazionale di Chitwan resterà chiuso durante i monsoni, di solito dal 15 giugno al 30 settembre, a seconda delle condizioni meteorologiche. Durante questo periodo, i safari in jeep si terranno nella foresta comunitaria.
- Il giro in canoa è soggetto al livello dell'acqua.
- Lo spettacolo di danza culturale Tharu è soggetto a gruppi di dimensioni superiori a 08 persone presso il resort.
- le attività previste nella giungla citate sono in condivisione.

6° giorno

CHITWAN – POKHARA (B/-/D)

Prima colazione. Partenza in auto per Pokhara (200 Km, circa 7,5 ore). L’arrivo a Pokhara, nel pomeriggio, è annunciato dal triangolo quasi perfetto del Machhapuchhare (6997 m), che nelle giornate limpide si riflette sulle tranquille acque del Lago Phewa. Nonostante sia la seconda città del Nepal, Pokhara (884 m) si presenta come una cittadina tranquilla, dove rilassarsi con una gita in barca sul lago, o da dove partire per passeggiate di poche ore o trekking di più giorni, immergendosi nella tranquillità e nel silenzio della montagna. All’arrivo, trasferimento all’hotel prescelto. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.

7° giorno

POKHARA (B/-/D)

Al mattino presto, escursione a Sarangkot per ammirare lo spettacolare panorama dell'alba (soggetto a condizioni meteo) dalle cime delle montagne. A un'altitudine di poco meno di 1.600 metri, Sarangkot è situato su un crinale alto a nord-ovest di Pokhara e offre viste panoramiche sulle montagne, dal Dhaulagiri e attraverso l'Annapurna fino al Manaslu, oltre a una vista sul sud della Valle di Pokhara.
Ritorno in hotel. Colazione in hotel. inizio delle visite.
Visita al Tempio di Bindhyabasini, alla Gola di Seti, alla Cascata di Davis e al Campo dei Rifugiati Tibetani.
Tempio di Bindhyabasini: Questo tempio è dedicato alla dea induista "Kali" ed è situato sulla cima di una piccola collina sul lato settentrionale di Pokhara.
Gola di Seti: La valle di Pokhara è una valle di meraviglie geologiche. Grazie alle tre grandi grotte e al fiume Seti, la parte interna della valle ha molti tunnel naturali, ancora da esplorare. Il fiume Seti ha creato spettacolose gole in molte sezioni. In alcune sezioni, le gole arrivano a una profondità di oltre 200 metri, con una larghezza di circa 20 metri. I migliori punti per osservare questa caratteristica selvaggia del fiume Seti sono il ponte K. I. Sing, il ponte Mahendra Pool, il ponte Prithvi Chowk e altri piccoli attraversamenti.
Cascata di Davis: La cascata di Devi (nota anche come Devin's e David's) è una bellissima cascata situata a circa 2 km a sud-ovest dell'aeroporto di Pokhara sulla strada Siddhartha. La leggenda narra che un escursionista (Devin, David) fu trascinato via dalla Pardi Khola e misteriosamente scomparve in un passaggio sotterraneo sotto la cascata.
Campo dei Rifugiati Tibetani: Questo insediamento prende il nome dall'insediamento tibetano Tashiling, situato a Chorepatan, Pokhara, Nepal. Il sito di questo insediamento era precedentemente un campo temporaneo istituito dall'UNHCR per il grande numero di rifugiati tibetani che erano riusciti a giungere a Pokhara dalle aree di confine con il Tibet.
Nel pomeriggio, giro in barca sul Lago Phewa il secondo lago più grande del paese. È il più grande e incantevole dei tre laghi che arricchiscono la bellezza di Pokhara. Qui è possibile navigare o remare su una barca a noleggio o visitare il tempio sull'isola nel mezzo del lago. Cena in hotel a Pokhara.

8° giorno

POKHARA – KATHMANDU (B/-/D)

Prima colazione. Al mattino ritorno a Kathmandu (200 Km ) circa 8/9 ore. Arrivo sistemazione in hotel. Resto del tempo libero per esplorare i dintorni di Thamel. Cena di arrivederci in ristorante locale con spettacolo di danze tradizionali. Pernottamento in hotel.

9° giorno

KATHMANDU – ITALIA (B/-/-)

Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea di rientro per l’Italia.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 6 Gennaio 2025 al 14 Gennaio 2025€ 1.320€ 440
Dal 20 Gennaio 2025 al 28 Gennaio 2025€ 1.320€ 440
Dal 3 Febbraio 2025 al 11 Febbraio 2025€ 1.320€ 440
Dal 16 Febbraio 2025 al 24 Febbraio 2025€ 1.320€ 440
Dal 10 Marzo 2025 al 18 Marzo 2025€ 1.320€ 440
Dal 24 Marzo 2025 al 1 Aprile 2025€ 1.320€ 440
Dal 31 Marzo 2025 al 8 Aprile 2025€ 1.320€ 440
Dal 7 Aprile 2025 al 15 Aprile 2025€ 1.320€ 440
Dal 21 Aprile 2025 al 29 Aprile 2025€ 1.320€ 440
Dal 5 Maggio 2025 al 13 Maggio 2025€ 1.320€ 440
Dal 19 Maggio 2025 al 27 Maggio 2025€ 1.320€ 440
Dal 4 Agosto 2025 al 12 Agosto 2025€ 1.320€ 440
Dal 18 Agosto 2025 al 26 Agosto 2025€ 1.320€ 440
Dal 1 Settembre 2025 al 9 Settembre 2025€ 1.320€ 440
Dal 22 Settembre 2025 al 30 Settembre 2025€ 1.320€ 440
Dal 28 Settembre 2025 al 6 Ottobre 2025€ 1.320€ 440
Dal 6 Ottobre 2025 al 14 Ottobre 2025€ 1.320€ 440
Dal 20 Ottobre 2025 al 28 Ottobre 2025€ 1.320€ 440
Dal 2 Novembre 2025 al 10 Novembre 2025€ 1.320€ 440
Dal 17 Novembre 2025 al 25 Novembre 2025€ 1.320€ 440
Dal 1 Dicembre 2025 al 9 Dicembre 2025€ 1.320€ 440
Dal 15 Dicembre 2025 al 23 Dicembre 2025€ 1.320€ 440
Dal 28 Dicembre 2025 al 5 Gennaio 2026€ 1.320€ 440

Note

Partenze dall’Italia:

 

  • Gennaio 2025: 6,20
  • Febbrai 2025: 3,16
  • Marzo 2025: 10,24,31 *
  • Aprile 2025: 7,21
  • Maggio 2025: 5,19
  • Agosto 2025: 4,18
  • Settembre 2025: 1,22,28*
  • Ottobre 2025: 6, 20
  • Novembre 2025: 2,17
  • Dicembre 2025: 1,15,28

Note: Partenze di gruppo in condivisione,  minimo 2 partecipanti

 

Le  partenze del 31 marzo 2025 e 28 settembre 2025, sono previste  in occasione di festività locali e sarà previsto il supplemento indicato nella tabella  prezzi:

 

*31 marzo 2025 (02 Aprile –Rato Machhindranath)  Rato Machhindranath, conosciuto localmente come Bunga Dyo, è una divinità profondamente venerata a Patan. Il Rato Machhindranath Jatra è una delle processioni più antiche di carri della zona, celebrata con un’imponente parata che attraversa le strade storiche di Patan per circa un mese. Durante il festival, un maestoso carro cerimoniale dedicato alla divinità viene trainato dai fedeli, creando un’atmosfera devozionale  e di festa. Questa antica tradizione rappresenta la spiritualità, la cultura e l’unione della comunità locale.

 

*28 settembre 2025 (02 ottobre  – Dashain Festival)

Dashain, conosciuto anche come Vijaya Dashami, è il festival più importante e significativo del Nepal, celebrato con grande fervore per 15 giorni attraverso una serie di riti ed eventi tradizionali. Questo festival simboleggia la vittoria del bene sul male, commemorando il trionfo della dea Durga sul demone Mahishasura. Le celebrazioni iniziano con il rituale del “Jamara”, durante il quale vengono coltivate piantine di orzo sacro, e raggiungono il culmine nel decimo giorno, “Dashami”. In questa giornata speciale, si riceve il “tika” (una miscela di riso e polvere rossa) e le benedizioni dagli anziani, simboleggiando prosperità, protezione e legami familiari profondi.

 

Hotel categoria superior 4*

 

  • Kathmandu: Aloft Kathmandu Thamel (Loft Room)
  • Chitwan: Green Mansion Jungle Resort (Premium Room)
  • Pokhara: Lake View Resort (Pool View Room)
  • Kathmandu: Aloft Kathmandu Thamel (Loft Room) o similari

 

Legenda:

 

(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.

 

Prezzo per persona, minimo 2 persone

Supplemento partenza del 31 marzo   € 55
Supplemento partenza del 28 settembre    € 40

 

   FACOLTATIVI

Supplemento pensione completa  (4  pranzi in ristoranti locali) € 70
Supplemento partenze  libere su base  individuale  minimo 2 persone € 120

 

Note:

Il check -in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00

Per accedere ad alcuni templi  viene richiesto di togliere scarpe e calze.

Per non contribuire all’inquinamento dell’ambiente, i trasferimenti vengono effettuati con veicoli con aria condizionata solo quando strettamente necessario.

Le condizioni stradali non sono ottimali, lungo la  direttrice  che  collega Kathmandu con Pokhara si trovano diversi cantieri stradali che rallentano notevolmente i tempi di percorrenza. I trasferimenti potrebbero rivelarsi più lunghi del previsto.

Le  sistemazioni alberghiere  potrebbero rivelarsi al di sotto degli standard occidentali.

Le mance non sono obbligatorie, ma sono attese dagli autisti e dalle guide; vanno intese come gesto di gradimento e accrescimento motivazionale per il lavoro svolto. A puro titolo indicativo consigliamo di prevedere l’importo di € 5 a persona al giorno.

Per partecipare a questo viaggio occorre passaporto con validità di sei mesi ed una pagina libera, il visto d’ingresso e documentazione aggiuntiva indicata nel link  https://www.viaggiaresicuri.it/country/NPL

il visto si ottiene in loco https://www.immigration.gov.np/page/visa-on-arrival (US$30 o equivalente in Euro). Consigliamo di stamparlo e attaccare una foto tessera. La documentazione andrà poi consegnata presso lo sportello visti all’aeroporto di Kathmandu. Consigliamo di portare un foto extra.

I voli in transito per l’India per destinazioni quali ad esempio il Nepal , si consiglia di munirsi di un visto di transito per l’India, in assenza del quale non è possibile lasciare la zona aeroportuale in caso ad esempio di ritardi nelle coincidenze.  Il visto di transito e’ necessario per i voli diretti in Nepal

Pre-assegnazione posti volo

La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione.

Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.

Attenzione:

L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.

Nota bene:

La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e  delle disponibilità delle classi di prenotazione.

 

Tasso di cambio

€ 1,00  = USD 1,08

Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.

 

VARIAZIONI DEI CAMBI.

Variazioni del cambio con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.

 

BLOCCO VALUTA A FRONTE DI € 50 A PRATICA.

Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più oggetto di  oscillazioni valutarie. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.


La quota comprende

  • Sistemazione in camera doppia standard negli hotel menzionati o similari
  • Trattamento indicato nel programma (prima colazione e cena, pensione completa a Chitwan)
  • Trasferimenti, visite e ingressi come indicato nel programma
  • Ingressi al parco Nazionale e attività indicate all’interno del parco
  • Guida locale parlante italiano
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • Volo intercontinentale dall’Italia
  • Il costo del visto Nepal 30 Usd da pagare in loco
  • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente
  • Le mance, le bevande, le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale, il Paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante, corrispondente a un tratto marginale della pianura gangetica, ed […]

Per quanto riguarda l’alloggio a Kathmandu e Pokhara c’è solo l’imbarazzo della scelta: le possibilità spaziano da pensioncine di infima categoria ad alberghi internazionali a cinque stelle. L’accanita concorrenza esistente tra gli alberghi economici mantiene bassi i prezzi e il livello qualitativo alto: a Kathmandu si trovano molti posti con piacevoli giardini, nei quali le […]

Radio: Radio Nepal trasmette radiogiornali in lingua inglese tutti i giorni alle 8, alle 13.05 e alle 20. Nella Valle di Kathmandu invece operano due popolari stazioni radio che trasmettono musica contemporanea occidentale e locale. Televisione: Nepal Television è la stazione televisiva locale, che trasmette anche un telegiornale in lingua inglese alle 22. La TV satellitare è […]

La nascita del Nepal non presenta documenti attendibili e sembra perdersi nel mito: secondo una leggenda, un tempo, la valle di Kathmandu era un lago ed il bodhisattva Manjushri fendendo il terreno con un colpo di spada creò la gola di Chobar, facendo defluire le acque. Ciò che sappiamo con certezza è quello che emerge […]

Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale, e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale il paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante e corrisponde a un tratto marginale della pianura gangetica, […]

Il Nepal gode di un clima tropicale-monsonico, con due stagioni principali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno). Il clima in Nepal è molto variegato con temperature che variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Perciò troveremo il: • clima […]

Nonostante le sue dimensioni, il Nepal è uno dei paesi più ricchi al mondo in termini di bio-diversità. Questa bio-diversità è un riflesso della sua posizione geografica unica, delle variazioni di altitudine (da 60 metri sul livello del mare alle vette più alte del mondo) e delle sue condizioni climatiche che variano dalle sub-tropicali a […]

Economia: il Nepal è un Paese poverissimo e presenta da sempre un’economia di marcatissimo sottosviluppo. Il Nepal basa la sua economia pressoché esclusivamente sul settore primario: in tutto il Paese è diffuso l’allevamento, specie quello bovino (che in genere si pratica mediante transumanza stagionale) pur con alcune differenze: nel bassopiano l’allevamento è complementare o subordinato […]

Politica: oltre al problema di affrancare il Paese dal suo cronico sottosviluppo, rimane vivo quello di sottrarlo alla tutela indiana, problema di non facile soluzione a causa degli stretti legami esistenti tra il Nepal e l’India, Stato con cui si intrattiene il maggior flusso di contatti commerciali esteri (quasi due terzi) e che, con il […]

Dal 2006 il Nepal è uno stato laico; fino a questa data la religione di stato è stata l’induismo. Alcuni considerano ancora oggi l’ex sovrano una manifestazione del dio Vishnu. L’induismo, la religione più diffusa in Nepal, sta crescendo, toccando quasi il 90% della popolazione. Anche i credi di fede cristiana stanno ampliando la loro […]

Nepal Tour

Lingua: la lingua ufficiale del paese è il nepalese (nepali), una lingua indo-ariana, parlata e compresa dalla maggioranza della popolazione. Dal momento che nel paese esistono altre 93 lingue e vari dialetti parlati dai numerosi gruppi etnici presenti in Nepal, il nepali è la lingua che consente loro di poter comunicare. Il nepalese è parlato […]

La letteratura classica nepalese ha un tradizione importante tramandata oralmente nei secoli; basti pensare che la letteratura nepalese è preceduta cronologicamente solo dalle letterature cinese, tibetana e birmana. Nel 2011 si è tenuto il primo festival letterario di Kathmandu, che ha portato nella capitale nepalese più di 60 autori nazionali ed internazionali.

I numerosi musicali del Nepal sono influenzati dalle oltre 50 etnie differenti. Le musiche tradizionali più popolari in Nepal solo il deuda, l’aedhunik geet, costituito da musiche moderne, e il dohori, una musica folk costituita da un dibattito fra due persone o due gruppi di persone. In genere parte il gruppo degli uomini e le […]

FILM NEPALESI • Kagbeni (2008); primo bacio della cinematografia nepalese • Dharmaa (2011) • Sano Sansar (2008) • Bhai Tika (2002) • Basanti (2000) • Pheri Bhetaula (1990) • The friend (1991) • Badal (1994) • Tapasya (1992) • Karja (1995) FILM AMBIENTATO IN NEPAL • Il piccolo Buddha (1993) • Himalaya, l’infanzia di un […]

I piatti della gastronomia nepalese si basano su una tradizione millenaria, che varia a seconda della regione di appartenenza e dell’etnia. Ciascuna etnia ha le sue tradizioni culinarie anche se tutte sono accomunate da un uso abbondante di spezie e di peperoncino che vengono utilizzati per il condimento del riso, delle uova, delle verdure cotte […]

La bandiera Il Nepal è l’unico Stato del Mondo che ha una bandiera nazionale che non è di foggia quadrangolare (escludendo quella vaticana e quella svizzera che hanno forma quadrata). Essa, infatti non è né un rettangolo né un quadrato ma ha una forma originale: un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo rettangolo. La Bandiera […]

Gli sport più praticati in Nepal sono il cricket, il calcio e il Kabaddi, uno sport di contatto a squadre, nato come allenamento bellico ricreativo.

Molte sono le attività che si possono effettuare nel territorio nepalese, di seguito ne riportiamo alcune: • Trekking (è necessario un permesso speciale al costo di 10 US$ circa) • Rafting • Kayak • Escursioni in mountain bike • Safari • Corsi di lingua, yoga, medicina naturale e meditazione presso templi e monumenti di Kathmandu

Indirizzi utili SUL POSTO Ambasciata Francese in Nepal (presta assistenza ai cittadini italiani in casi d’emergenza o di crisi) Lazimpat – BP 452 – Kathmandu Tel. [977] (14) 412 332 – 414 734      Fax [977] (14) 418 288 http://www.ambafrance-np.org Consolato Onorario Italiano a Kathmandu (limitata assistenza in lingua italiana) IJ Plaza, 1st Floor, Kamaladi, Kathmandu […]

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Visto d’ingresso: obbligatorio.  Non è possibile ottenerlo in Italia presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma. E’ possibile comunque ottenere il visto direttamente all’ingresso nel Paese presso la frontiera terrestre e all’aeroporto di Kathmandu presentando il […]

Nepal Tour

Nel paese permangono fattori di forte tensione interna. Ai connazionali che intendano comunque recarsi in Nepal, si raccomanda un atteggiamento di massima cautela, e di evitare luoghi di manifestazioni e assembramenti, anche nella capitale, Kathmandu. Durante il soggiorno nel Paese si consiglia di tenersi sempre al corrente sull’evolversi della situazione che, sotto il profilo della […]

Abbigliamento: L’abbigliamento cambia a seconda della zona che si intende visitare e del periodo in cui viene effettuato il viaggio. E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale: mettete sempre in valigia dei capi leggeri e capi pesanti da usare a “strati”. Il Nepal è un paese piuttosto conservatore, quindi cercate di non indossare nulla di […]

Come arrivare: non ci sono molti voli diretti per il Nepal, quindi arrivando dall’Europa o dall’America in genere bisogna cambiare aereo e anche compagnia. L’unico aeroporto internazionale del Nepal è il Tribhuvan Airport di Kathmandu. Se volete essere sicuri di vedere le montagne dall’aereo, chiedete un posto al finestrino sul lato destro. Molti preferiscono arrivare […]

La situazione sanitaria, sia per l’assistenza che per le condizioni igieniche, e’ estremamente precaria in tutto il Paese, inclusa la capitale Kathmandu. Si consiglia, pertanto, prima di intraprendere il viaggio, di accertarsi delle proprie ottime condizioni di salute, e di stipulare, in ogni caso, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche […]

Le festività sono legate al calendario buddhista e induista. La più importante è il Dashain, celebrato nel mese di ottobre in tutto il paese. A novembre va in scena il Kukur Tihar, il festival nepalese dei cani, randagi o domestici. Nello stesso mese a Bariyapur, nella zona meridionale del Nepal, si celebra con l’arrivo di […]

Kathmandu Kathmandu, capitale dello stato, rappresenta il punto d’arrivo e il motivo principale della visita per gran parte dei turisti del Nepal. È il capoluogo più grande del paese, dove si concentra il maggior numero di alberghi e ristoranti. Si tratta di una città sorprendente, che per certi aspetti sembra essere rimasta inalterata dall’epoca del […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Avventuriamoci nella foresta di mangrovie più grande del mondo, un’area selvaggia caratterizzata in particolare da terreni paludosi, dove vivono numerosi animali, tra cui coccodrilli e le temute tigri del Bengala!

Scopri

Adesso i robot sono diventati pure camerieri…Scopritelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx